DESIGN TRA SPERIMENTALISMO E ALTERITA' CULTURALE
AA.VV.
LIBRATI
Dettagli
- Macrosettore: Non-definito
- Settore: ARCHITETTURA-E-DESIGN
- Data di pubblicazione: 01/01/04
- Prezzo di listino: 15,00
- Disponibilità: Disponibile in libreria
- ISBN: 9788887691221
Quarta di copertina
I testi raccolti sull'esperienza del corso di laurea in Disegno industriale e ambientale (DISIA) svoltosi nella facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, vogliono testimoniare, nei 25 studi presentati, quel diritto primario alla libertà di pensare il design, che coincide con il libero immaginare gli oggetti, le attrezzature, i processi produttivi che formano il nostro contesto ambintale. Una pluralità di sollecitazioni atte a ripercorrere ragionamenti, percezioni, fantasie, memorie, pratiche della modernità ontese funzionalmente come guida alla progettazione. In effetti l'obiettivo dei singoli contributi, elaborati e ordinati assieme come oggetti di una modernità ritrovata, si proponevano, e tuttora si propongono, di suggerire agli studenti la strada di un personale percorso di approfondimento dei processi conoscitivi e operativi del design. E ciò nell'ambito di una cultura che può aiutarci a pensare il futuro e a comprendere il passato, sottraendoli ai luoghi comuni e ripetitivi di una intelligenza sequenziale. Tutti coloro che hanno collaborato con me alla gestione del corso di laurea DISIA, hanno condiviso, pur sempre nel rispetto della loro autonomia di pensiero e di prassi, questa proposta programmatica che ha avuto una durata ottimale ormai conclusa se sivuole spingere il design verso il piacere del cambiamento e dell'innovazione dei luoghi e degli oggetti del nostro abitare. EDUARDO VITTORIA